Commento
REATI PENALI

Il commercialista che non restituisce la contabilità commette il reato di appropriazione indebita

di Studio tributario Gavioli & Associati | 20 Ottobre 2025
Il commercialista che non restituisce la contabilità commette il reato di appropriazione indebita

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32779, del 3 ottobre 2025 , ha confermato la condanna al commercialista che non ha restituito la documentazione al suo cliente. Nel decidere la controversia la Corte ha dichiarato che integra il delitto di appropriazione indebita aggravata dall’abuso di prestazione d’opera la condotta del consulente contabile che, cessato il rapporto professionale, non restituisce al cliente i registri IVA e la documentazione contabile ricevuta per l’espletamento dell’incarico, quando tale rifiuto sia finalizzato a impedire l’emersione di irregolarità gestionali commesse durante lo svolgimento della prestazione professionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione conferma la condanna per appropriazione indebita aggravata di un commercialista che non restituì documenti contabili, impedendo la verifica di irregolarità. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile.