Commento
REDDITI

I calcoli di convenienza sull’esecuzione della rivalutazione delle partecipazioni sociali

di Stefano Rossetti | 18 Settembre 2025
I calcoli di convenienza sull’esecuzione della rivalutazione delle partecipazioni sociali

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha reso strutturale la disciplina della rivalutazione delle partecipazioni sociali prevista dall’art. 5 della Legge n. 448/2001 prevedendo la corresponsione di un’imposta sostitutiva del 18%. Questa novità obbliga i contribuenti ad un calcolo di convenienza volto a capire se la rivalutazione della partecipazione possa produrre un risparmio d’imposta rispetto alla tassazione dovuta in caso di realizzo di un capital gain assoggettato all’imposta sostitutiva del 26%.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono tassate al 26%. La rivalutazione, ora strutturale, permette di pagare un'imposta del 18% sul valore di perizia. I contribuenti devono valutare la convenienza tra le due opzioni.