Commento
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB 2025/2026: caso pratico di forfetario passato a regime ordinario nel 2024 in costanza di CPB

di Sandra Pennacini | 10 Settembre 2025
CPB 2025/2026: caso pratico di forfetario passato a regime ordinario nel 2024 in costanza di CPB

Per la corretta formulazione della proposta di CPB per il biennio 2025/2026, e la corretta adesione, è indispensabile verificare con attenzione requisiti di accesso e l’assenza di cause di esclusione, nonché ulteriori aspetti che potrebbero influenzare la formulazione della proposta. Tra questi, particolare importanza riveste la compilazione del rigo P04, reddito dell’anno 2024 fiscalmente rilevante rivisto nell’ottica del concordato. Sotto questo profilo, un caso particolare suscita dubbi interpretativi di grande rilievo: il passaggio al regime ordinario nel corso del 2024, con provenienza dal regime forfetario, in presenza di CPB sottoscritto per il 2024 in regime forfettario i cui effetti non sono cessati.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Per il CPB 2025-2026, il reddito da indicare è quello effettivo 2024, anche per forfetari estromessi dal regime, non quello concordato precedentemente.