Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

CPB 2025/2026: casi pratici su accesso, eventi straordinari e variazioni societarie

di Sandra Pennacini | 8 Settembre 2025
CPB 2025/2026: casi pratici su accesso, eventi straordinari e variazioni societarie

Entro il 30 settembre 2025, i contribuenti soggetti ISA che intendono aderire al CPB per il biennio 2025/2026 devono esprimere tale intenzione mediante invio del modello Redditi 2025 redditi 2024 corredato dal modello CPB compilato e sottoscritto (rigo P10); in alternativa, è possibile inviare il solo modello CPB con il frontespizio del Modello Redditi. Per la corretta formulazione della proposta, e la corretta adesione, è indispensabile verificare con attenzione requisiti di accesso e l’assenza di cause di esclusione, nonché ulteriori aspetti che potrebbero influenzare la formulazione della proposta. Non sempre è immediato comprendere da cosa derivi il calcolo effettuato dall’amministrazione finanziaria e gli effetti di alcuni casi particolari, così come numerosi sono i dubbi applicativi che emergono con riferimento alle cause di esclusione previste dal D.Lgs. n. 13/2024 . Di seguito verrà fornita risposta ad alcuni quesiti posti, con l’intento di fornire casi esemplificativi volti alla soluzione dei dubbi più frequenti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Caso 1: Professionista associato non può aderire al CPB se l’associazione non aderisce. Caso 2: Evento straordinario consente riduzione proposta; indicare codice sospensione. Caso 3: Cessazione CPB per aumento soci, ma possibile nuova adesione biennio successivo.