Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Compliance ISA e avvenuta adesione al CPB

di Sandra Pennacini | 5 Agosto 2025
Compliance ISA e avvenuta adesione al CPB

Nel mese di luglio sono state recapitate ai contribuenti le consuete comunicazioni tramite le quali l’Agenzia delle Entrate comunica le anomalie rilevate nella compilazione del modello ISA afferente all’ultimo anno di imposta precedente a quello oggetto di dichiarazione; quindi, le comunicazioni “Anomalie ISA 2025” si riferiscono all’anno di imposta 2023. Tale anno di imposta è di particolare importanza per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il biennio successivo (2024 e 2025) posto che, come noto, il modello ISA dell’annualità precedente a quella cui si riferisce il biennio concordatario rappresenta uno dei mattoni sui quali si fonda la costruzione della proposta di concordato. Da quanto sopra consegue che una rettifica al modello ISA 2024 anno di imposta 2023 può comportare, in sede di ricalcolo, una variazione nei valori a suo tempo proposti ed accettati dal contribuente ai fini del concordato. Analizziamo la casistica prendendo spunto da un caso sottoposto da un lettore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L’errore nel modello ISA non fa decadere il concordato se la differenza è sotto il 30%. Serve inviare dichiarazione integrativa e comunicazione tramite software “Anomalie ISA 2025”.