Commento
ACCERTAMENTO

Accertamento sintetico e riciclaggio: le sfide della nuova disciplina fiscale tra disparità normative e presunzioni penali

di Matteo Rizzardi | 8 Agosto 2025
Accertamento sintetico e riciclaggio: le sfide della nuova disciplina fiscale tra disparità normative e presunzioni penali

L’accertamento sintetico rappresenta da sempre uno strumento fondamentale nelle mani dell’Amministrazione finanziaria per contrastare l’evasione fiscale, basandosi sulla logica presuntiva che le spese sostenute o il tenore di vita di un contribuente siano indice di un reddito occultato. La recente riforma, introdotta con l’art. 5 del D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108, ha rivisitato i commi 4 e seguenti dell’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, introducendo nuovi parametri e, al contempo, ridefinendo il delicato equilibrio sull’onere della prova. Tuttavia, come spesso accade nell’evoluzione normativa, le nuove disposizioni sollevano perplessità e criticità, in particolare in relazione ai principi di equità e proporzionalità. Il dibattito si intensifica se si considerano recenti pronunce giurisprudenziali in ambito penale che, pur muovendo da presupposti diversi, affrontano il tema dell’opacità reddituale con implicazioni ben più severe, come il riciclaggio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riforma 2024 sull’accertamento sintetico introduce nuove soglie, sollevando dubbi su equità e proporzionalità; la giurisprudenza penale interviene nei casi di ricchezza ingiustificata.