Commento
IMPOSTE DIRETTE

Spese di sponsorizzazione: pubblicità o rappresentanza?

di Matteo Rizzardi | 25 Luglio 2025
Spese di sponsorizzazione: pubblicità o rappresentanza?

La qualificazione fiscale delle spese sostenute dalle imprese riveste un’importanza cruciale ai fini della loro deducibilità dal reddito d’impresa e della detraibilità IVA. In particolare, la distinzione tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità è oggetto di costante attenzione da parte dell’Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza di legittimità, in ragione delle differenti discipline fiscali applicabili. La recente ordinanza della Corte di Cassazione, sez. 5 civile, n. 16698/2025, depositata il 23 giugno 2025, riafferma principi consolidati, sottolineando come la natura delle spese, e in particolare di quelle di sponsorizzazione, debba essere determinata in base agli obiettivi perseguiti dal contribuente e alla dimostrabilità di un diretto ritorno commerciale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La deducibilità fiscale di spese di rappresentanza, pubblicità e sponsorizzazione dipende da inerenza, congruità, effettività e dalla prova di un ritorno commerciale diretto.