Commento
AGEVOLAZIONI

Ristrutturazioni e successioni: quando si perdono le detrazioni fiscali?

di Matteo Rizzardi | 21 Luglio 2025
Ristrutturazioni e successioni: quando si perdono le detrazioni fiscali?

Il quadro normativo relativo alle agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (il cosiddetto bonus “Ristrutturazione”), disciplinato principalmente dall’art. 16-bis del TUIR, è da sempre oggetto di un’attenta interpretazione (anche a causa delle novità normative che si sono succedute nel tempo), soprattutto in relazione ai mutamenti nella titolarità o disponibilità degli immobili. La spettanza di tali detrazioni si lega non solo all’effettivo sostenimento delle spese, ma anche a specifiche condizioni soggettive e oggettive che possono variare nel tempo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa riguardante la comproprietà e il trasferimento dell'immobile stabilisce le condizioni per fruire delle detrazioni fiscali, con particolare attenzione alla successione ereditaria. La recente pronuncia della Cassazione conferma l'importanza della detenzione diretta e personale dell'immobile per beneficiare delle agevolazioni fiscali.