Il quadro normativo relativo alle agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (il cosiddetto bonus “Ristrutturazione”), disciplinato principalmente dall’art. 16-bis del TUIR, è da sempre oggetto di un’attenta interpretazione (anche a causa delle novità normative che si sono succedute nel tempo), soprattutto in relazione ai mutamenti nella titolarità o disponibilità degli immobili. La spettanza di tali detrazioni si lega non solo all’effettivo sostenimento delle spese, ma anche a specifiche condizioni soggettive e oggettive che possono variare nel tempo.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati