Commento
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Le tante sfumature del recesso nell’ambito del CPB

di Sandra Pennacini | 3 Luglio 2025
Le tante sfumature del recesso nell’ambito del CPB

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 24 giugno 2025 in materia di concordato preventivo biennale ha, in più parti, trattato il caso e le conseguenze del recesso del socio. Da un lato, viene confermata la prevedibile irrilevanza della differenza da recesso quale variabile che consente di rettificare il reddito concordato. Dall’altro lato, viene meglio precisata la portata della causa di cessazione conseguente all’aumento del numero dei soci, che potrebbe verificarsi quasi “inconsapevolmente”, e in via temporanea, proprio in ragione di un recesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare AdE 9/E/2025 analizza criticità relative al recesso del socio nelle società di persone nel contesto del concordato preventivo biennale.