Commento
BILANCIO

Affrancamento riserve in sospensione: 10% o 13%? Il tranello

di Lelio Cacciapaglia | 7 Luglio 2025
Affrancamento riserve in sospensione: 10% o 13%? Il tranello

L’art. 14 del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, introduce una misura straordinaria che consente alle imprese di affrancare, previo pagamento di un’imposta sostitutiva del 10%, i saldi attivi di rivalutazione e le riserve in sospensione d’imposta ancora presenti nei bilanci al 31 dicembre 2023 e residue al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024. La misura si pone come alternativa a quella disciplinata nella Legge di Bilancio 2025 sull’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, la quale prevede l’aliquota del 13%.

Per rimanere aggiornato sul tema, iscriviti alla Giornata del Master MySolution Fisco o Master MySolution Fisco Plusmercoledì 16 luglio dalle 9.30 alle 12.30, dedicata a "Assegnazione e cessione agevolata", con Lelio Cacciapaglia e Gianluca Dan.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 14 del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, introduce una misura straordinaria per l'affrancamento di riserve fiscali con un'imposta sostitutiva del 10%, alternativa all'aliquota del 13% prevista nella Legge di Bilancio 2025.