Commento
IMPRESA

La registrazione del marchio

di Carla De Luca | 29 Gennaio 2025
La registrazione del marchio

Il marchio identifica i prodotti e i servizi forniti dall’impresa. La registrazione di un marchio rappresenta non solo una protezione legale, in quanto protegge l’identità aziendale, ma anche un’importante occasione per il risparmio fiscale delle aziende. La registrazione di un marchio è, infatti, una strategia efficace per la pianificazione fiscale, in quanto offre opportunità significative per ridurre la pressione fiscale attraverso meccanismi legali e vantaggiosi. È consigliabile però che il professionista ne garantisca la conformità normativa. Vediamo gli step da mettere in campo per procedere alla registrazione e a redigere un accordo tra le parti in causa che sia inattaccabile da parte dell’Ufficio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le aziende possono concedere in licenza il proprio marchio a terzi, ottenendo royalties esenti da tassazione. La registrazione di un marchio consente di sfruttarlo economicamente attraverso contratti di licenza. La procedura operativa per la registrazione del marchio e l'accordo tra le parti devono rispettare la normativa fiscale.