Commento
FISCALITÀ INTERNAZIONALE

La residenza delle persone fisiche e delle società: l’Agenzia dirama le prime istruzioni operative

di Adriana Barea, Silvia Bettiol | 14 Novembre 2024
La residenza delle persone fisiche e delle società: l’Agenzia dirama le prime istruzioni operative

A quasi un anno di distanza dall’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2023, lo scorso 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 20/E con la quale ha illustrato gli effetti delle modifiche introdotte dal c.d. Decreto “internazionalizzazione” (D.Lgs. n. 209/2023) in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti in vigore dal 2024. Il documento, la cui funzione è quella di dotare gli Uffici delle istruzioni operative necessarie a garantire l’uniformità di azione, rappresenta anche l’occasione per fornire alcuni elementi chiarificatori in merito alla nuova formulazione normativa. La circolare si suddivide in due Parti, una prima dedicata alle persone fisiche e una seconda parte dedicata alle società ed agli enti.
Analizzeremo di seguito gli aspetti più interessanti desumibili dal citato documento di prassi tanto in relazione alle persone fisiche quanto alle società ed agli enti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare n. 20/E/2024 illustra le nuove regole sulla residenza fiscale per persone fisiche, società ed enti in vigore dal 2024, con criteri alternativi e nuovi requisiti.