Commento
TRIBUTI LOCALI

IMU case occupate: esenzione con effetto retroattivo per i rapporti in essere

di Andrea Amantea | 2 Maggio 2024
IMU case occupate: esenzione con effetto retroattivo per i rapporti in essere

È illegittima la pretesa impositiva ai fini IMU sulle case abusivamente occupate da terzi, anche rispetto alle annualità precedenti il 2023. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 60/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Il diritto al rimborso opera laddove non siano decorsi 5 anni dalla data del pagamento non dovuto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Esenzione IMU per case abusivamente occupate: la legge prevede l'esenzione per immobili occupati contro la volontà del proprietario, con comunicazioni telematiche al comune. La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 9, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e riconosce il diritto al rimborso entro 5 anni dal pagamento non dovuto.