Commento
RISCOSSIONE

Legittima la cartella fiscale notificata a casa della moglie del contribuente

di Studio tributario Gavioli & Associati | 14 Febbraio 2024
Legittima la cartella fiscale notificata a casa della moglie del contribuente

In materia di notificazioni di atti della riscossione, le risultanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate dalla prova contraria, desumibile da qualsiasi fonte di convincimento; è illegittima la sentenza che abbia escluso la presunzione legale di conoscenza ex art. 139 c.p.c. ove la notifica sia avvenuta mediante consegna del plico a persona di famiglia rinvenuta presso il luogo di residenza effettiva del destinatario. È valida, pertanto, la notifica della cartella fiscale fatta nella casa dove risiede la moglie del contribuente, tanto più se poi segue una raccomandata da parte dell’amministrazione finanziaria. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 3219, del 5 febbraio 2024, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento è valida se ricevuta da persona qualificatasi come moglie del contribuente.