16 gennaio
|
Acconto IRPEF autonomi
|
Gli autonomi con partita IVA e ricavi fino a 170.000 euro devono versare il secondo acconto IRPEF in un’unica soluzione. Se si è scelto di rateizzare in 5 rate mensili, con interessi al 4% annuo, il versamento delle rate successive sarà in data 16.2, 16.3, 16.4 e 16.5.2024
|
25 gennaio
|
INTRASTAT
|
Termine per l’invio degli elenchi INTRASTAT mensili (per importi superiori a 50.000 euro) e trimestrali (per importi inferiori a 50.000 euro)
|
31 gennaio
|
Scadenza spese sanitarie
|
Termine per inviare i dati sulle spese sanitarie relativi al secondo semestre del 2023
|
31 gennaio
|
Canone RAI
|
Termine ultimo per inviare la comunicazione di non detenzione o per pagare la prima rata
|
9 febbraio
|
Bonus pubblicità
|
Ultimo giorno per inviare la dichiarazione sostitutiva per le spese sostenute nel 2023 da aziende, autonomi ed enti non commerciali
|
15 febbraio
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
16 febbraio
|
Autoliquidazione INAIL
|
Versamento e riduzione presunto
|
26 febbraio
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione gennaio 2024 soggetti con periodicità mensile
|
28 febbraio
|
Bonus acqua portabile
|
Data limite per richiedere il bonus acqua potabile sulle spese sostenute nel 2023
|
29 febbraio
|
LIPE
|
Termine comunicazione dei dati riepilogativi liquidazioni IVA IV trimestre 2023
|
8 marzo
|
Precompilata
|
Opposizione utilizzo dati spese sanitarie
|
15 marzo
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
18 marzo (il 16 marzo cade di sabato)
|
Comunicazione di opzione bonus edilizi
|
La comunicazione dell’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o il c.d. “sconto sul corrispettivo” deve essere trasmessa, sia per gli interventi sulle singole unità immobiliari che per gli interventi sulle parti comuni degli edifici entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione. In caso di cessione della rate residue non fruite, entro il 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la 1a rata ceduta non utilizzata in detrazione (le rate residue non fruite con il superbonus riguardano le spese sostenute negli anni dal 2020 al 2025)
|
18 marzo
|
Certificazione Unica
|
Invio alle Entrate delle CU relative alle ritenute versate nel 2023
|
25 marzo
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione febbraio 2024 soggetti con periodicità mensile
|
2 aprile
|
Digital Tax
|
Comunicazione degli incassi sui servizi digitali
|
5 aprile
|
Annullamento comunicazione di opzione
|
In caso di errori nella comunicazione, entro il 5° giorno del mese successivo a quello di invio, la Comunicazione di opzione per la cessione del credito o “sconto sul corrispettivo” già presentata e validamente accolta può essere:
- annullata (oltre il predetto termine, la richiesta di annullamento è rifiutata)
- interamente sostituita presentando un'altra Comunicazione (se i termini non vengono rispettati, ogni comunicazione successiva si va ad aggiungere alle precedenti: Provv. Agenzia delle Entrate 35873/2022)
|
10 aprile
|
INPS lavoratori domestici
|
Scadenza per versare i contributi relativi al lavoro domestico
|
15 aprile
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
26 aprile
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione marzo e I trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile e trimestrale
|
30 aprile
|
Imposta di bollo
|
Versamento della tassa su libri, registri e documenti fiscalmente rilevanti per l’anno precedente
|
30 aprile
|
ISA e dichiarazione precompilata
|
Da questa data è possibile accedere ai software ISA e ai dati per la dichiarazione dei redditi precompilata
|
15 maggio
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
16 maggio
|
INPS artigiani e commercianti
|
Pagamento della quota trimestrale
|
27 maggio
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione aprile 2024 soggetti con periodicità mensile
|
31 maggio
|
LIPE
|
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA I trimestre 2024
|
16 giugno
|
Ritenute condomini
|
Nuova scadenza per i condomini sostituti d’imposta che devono versare le ritenute (prima era il 30 giugno).
|
25 giugno
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione maggio 2024 soggetti con periodicità mensile
|
30 giugno
|
Rivalutazione quote e terreni
|
La scadenza per i contribuenti interessati ad avvalersi della rivalutazione delle quote non negoziate, negoziate e dei terreni, la prima rata dell’imposta sostitutiva (16%) e la perizia devono essere completate entro tale data
|
1° luglio (il 30 giugno cade di domenica)
|
Enti non commerciali
|
Presentazione dichiarazione telematica IMU ENC
|
Estromissione agevolata impresa individuale
|
Versamento imposta sostitutiva
|
1° luglio
|
Compensazioni modello F24
|
Entra in vigore il divieto compensazione in caso di iscrizioni a ruolo per imposte erariali o accertamenti esecutivi per importi superiori a € 100.000 per i quali sono scaduti i termini di pagamento (60 gg.) e non ci sia stata sospensione, nonché l’obbligo di utilizzare Fisconline o Entratel anche per l’utilizzo in compensazione di crediti INPS e INAIL
|
15 luglio
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
25 luglio
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione giugno e II trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile e trimestrale
|
20 agosto
|
INPS
|
Pagamento della quota trimestrale
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
26 agosto
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione luglio 2024 soggetti con periodicità mensile
|
1° agosto-31 agosto
|
Sospensione comunicazione ed inviti AdE
|
Sospensione avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate, così come nel periodo invernale (1-31 dicembre)
|
16 settembre
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
25 settembre
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione agosto 2024 soggetti con periodicità mensile
|
30 settembre
|
Dichiarazioni redditi e IRAP
|
La presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP è anticipata al 30 settembre.
Per i soggetti IRES entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (in precedenza era l’undicesimo)
|
LIPE
|
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA II trimestre 2024
|
10 ottobre
|
INPS lavoro domestico
|
Scadenza per versare i contributi relativi al lavoro domestico
|
15 ottobre
|
IVA
|
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
|
25 ottobre
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione settembre e III trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile
|
31 ottobre
|
ISCRO
|
Ultima data per la richiesta di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS
|
Superbonus
|
Il Decreto “Salva spese” stabilisce l’erogazione di un contributo a favore dei soggetti che eseguono gli interventi agevolati ai sensi dell’art. 119, comma 8-bis, primo periodo, D.L. n. 34/2020, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, che entro la data del 31 dicembre 2023 abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% e che hanno un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro
|
15 novembre
|
Rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2022
|
Versamento rata imposta sostitutiva
|
18 novembre
|
INPS artigiani e commercianti
|
Pagamento della quota trimestrale
|
27 novembre
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione ottobre 2024 soggetti con periodicità mensile
|
30 novembre
|
Comunicazione regimi forfetari
|
I contribuenti forfetari hanno tempo fino al 30 novembre per comunicare l’importo e la natura dei costi relativi da indicare nel quadro RS modello Redditi PF 2022 (anno d’imposta 2021)
|
2 dicembre
|
LIPE
|
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA III trimestre 2023
|
16 dicembre
|
Ritenute condomini
|
Il calendario fiscale 2024 introduce una nuova scadenza per i condomini sostituti d’imposta che devono versare le ritenute (prima era il 20 dicembre)
|
Versamento imposte rateale (ultima rata)
|
Saldo 2023 e acconto 2024 imposte entro il 16 dicembre con possibilità, quindi, di una rata in più (arrivando sino a dicembre e non fino a novembre)
|
IRAP e IVA
|
Pagamento di IVA e IRAP, versamenti unificati per i titolari di partita IVA
|
27 dicembre
|
INTRASTAT
|
Scadenza comunicazione novembre 2024 soggetti con periodicità mensile
|
1-31 dicembre
|
Sospensione avvisi bonari
|
Sospensione avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate, così come nel periodo estivo (1-31 agosto)
|
Riforma adempimenti: come sarà il calendario fiscale 2024?
di Marco Bomben | 29 Gennaio 2024
Il 2024 rappresenta un anno di svolta per il sistema fiscale, con l’introduzione di un calendario semplificato che riduce il numero di scadenze, mirando a snellire il complesso panorama fiscale del nostro Paese. Vediamo assieme tutte la date più importanti da ricordare per quanto riguarda: imposte sui redditi, IVA, contributi previdenziali, bonus edilizi e agevolazioni fiscali, alla luce delle ultime novità e delle semplificazioni previste dal D.Lgs. n. 1/2024.
Calendario fiscale: tutte le date più importanti del 2024
Il Decreto sulla semplificazione degli adempimenti fiscali (D.Lgs. n. 1/2024) attua un importante aspetto della delega fiscale (Legge n. 213/2023), riscrivendo e semplificando molte scadenze. La ratio dell’intervento è quella di snellire e razionalizzare gli appuntamenti con il Fisco. In particolare:
Al fine di fornire un utile supporto a contribuenti e professionisti segnaliamo di seguito tutte le date da segnare con “circoletto rosso” nel calendario 2024 accompagnate da una descrizione sintetica dell’adempimento.
Scadenza
Adempimento
Descrizione in sintesi
16 gennaio
Acconto IRPEF autonomi
Gli autonomi con partita IVA e ricavi fino a 170.000 euro devono versare il secondo acconto IRPEF in un’unica soluzione. Se si è scelto di rateizzare in 5 rate mensili, con interessi al 4% annuo, il versamento delle rate successive sarà in data 16.2, 16.3, 16.4 e 16.5.2024
25 gennaio
INTRASTAT
Termine per l’invio degli elenchi INTRASTAT mensili (per importi superiori a 50.000 euro) e trimestrali (per importi inferiori a 50.000 euro)
31 gennaio
Scadenza spese sanitarie
Termine per inviare i dati sulle spese sanitarie relativi al secondo semestre del 2023
31 gennaio
Canone RAI
Termine ultimo per inviare la comunicazione di non detenzione o per pagare la prima rata
9 febbraio
Bonus pubblicità
Ultimo giorno per inviare la dichiarazione sostitutiva per le spese sostenute nel 2023 da aziende, autonomi ed enti non commerciali
15 febbraio
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
16 febbraio
Autoliquidazione INAIL
Versamento e riduzione presunto
26 febbraio
INTRASTAT
Scadenza comunicazione gennaio 2024 soggetti con periodicità mensile
28 febbraio
Bonus acqua portabile
Data limite per richiedere il bonus acqua potabile sulle spese sostenute nel 2023
29 febbraio
LIPE
Termine comunicazione dei dati riepilogativi liquidazioni IVA IV trimestre 2023
8 marzo
Precompilata
Opposizione utilizzo dati spese sanitarie
15 marzo
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
18 marzo
(il 16 marzo cade di sabato)
Comunicazione di opzione bonus edilizi
La comunicazione dell’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o il c.d. “sconto sul corrispettivo” deve essere trasmessa, sia per gli interventi sulle singole unità immobiliari che per gli interventi sulle parti comuni degli edifici entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione. In caso di cessione della rate residue non fruite, entro il 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la 1a rata ceduta non utilizzata in detrazione (le rate residue non fruite con il superbonus riguardano le spese sostenute negli anni dal 2020 al 2025)
18 marzo
Certificazione Unica
Invio alle Entrate delle CU relative alle ritenute versate nel 2023
25 marzo
INTRASTAT
Scadenza comunicazione febbraio 2024 soggetti con periodicità mensile
2 aprile
Digital Tax
Comunicazione degli incassi sui servizi digitali
5 aprile
Annullamento comunicazione di opzione
In caso di errori nella comunicazione, entro il 5° giorno del mese successivo a quello di invio, la Comunicazione di opzione per la cessione del credito o “sconto sul corrispettivo” già presentata e validamente accolta può essere:
10 aprile
INPS lavoratori domestici
Scadenza per versare i contributi relativi al lavoro domestico
15 aprile
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
26 aprile
INTRASTAT
Scadenza comunicazione marzo e I trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile e trimestrale
30 aprile
Imposta di bollo
Versamento della tassa su libri, registri e documenti fiscalmente rilevanti per l’anno precedente
30 aprile
ISA e dichiarazione precompilata
Da questa data è possibile accedere ai software ISA e ai dati per la dichiarazione dei redditi precompilata
15 maggio
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
16 maggio
INPS artigiani e commercianti
Pagamento della quota trimestrale
27 maggio
INTRASTAT
Scadenza comunicazione aprile 2024 soggetti con periodicità mensile
31 maggio
LIPE
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA I trimestre 2024
16 giugno
Ritenute condomini
Nuova scadenza per i condomini sostituti d’imposta che devono versare le ritenute (prima era il 30 giugno).
25 giugno
INTRASTAT
Scadenza comunicazione maggio 2024 soggetti con periodicità mensile
30 giugno
Rivalutazione quote e terreni
La scadenza per i contribuenti interessati ad avvalersi della rivalutazione delle quote non negoziate, negoziate e dei terreni, la prima rata dell’imposta sostitutiva (16%) e la perizia devono essere completate entro tale data
1° luglio
(il 30 giugno cade di domenica)
Enti non commerciali
Presentazione dichiarazione telematica IMU ENC
Estromissione agevolata impresa individuale
Versamento imposta sostitutiva
1° luglio
Compensazioni modello F24
Entra in vigore il divieto compensazione in caso di iscrizioni a ruolo per imposte erariali o accertamenti esecutivi per importi superiori a € 100.000 per i quali sono scaduti i termini di pagamento (60 gg.) e non ci sia stata sospensione, nonché l’obbligo di utilizzare Fisconline o Entratel anche per l’utilizzo in compensazione di crediti INPS e INAIL
15 luglio
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
25 luglio
INTRASTAT
Scadenza comunicazione giugno e II trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile e trimestrale
20 agosto
INPS
Pagamento della quota trimestrale
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
26 agosto
INTRASTAT
Scadenza comunicazione luglio 2024 soggetti con periodicità mensile
1° agosto-31 agosto
Sospensione comunicazione ed inviti AdE
Sospensione avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate, così come nel periodo invernale (1-31 dicembre)
16 settembre
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
25 settembre
INTRASTAT
Scadenza comunicazione agosto 2024 soggetti con periodicità mensile
30 settembre
Dichiarazioni redditi e IRAP
La presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP è anticipata al 30 settembre.
Per i soggetti IRES entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (in precedenza era l’undicesimo)
LIPE
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA II trimestre 2024
10 ottobre
INPS lavoro domestico
Scadenza per versare i contributi relativi al lavoro domestico
15 ottobre
IVA
Fatturazione differita relativa al mese precedente
Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato di registrazione dei corrispettivi
25 ottobre
INTRASTAT
Scadenza comunicazione settembre e III trimestre 2024 soggetti con periodicità mensile
31 ottobre
ISCRO
Ultima data per la richiesta di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS
Superbonus
Il Decreto “Salva spese” stabilisce l’erogazione di un contributo a favore dei soggetti che eseguono gli interventi agevolati ai sensi dell’art. 119, comma 8-bis, primo periodo, D.L. n. 34/2020, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, che entro la data del 31 dicembre 2023 abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% e che hanno un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro
15 novembre
Rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2022
Versamento rata imposta sostitutiva
18 novembre
INPS artigiani e commercianti
Pagamento della quota trimestrale
27 novembre
INTRASTAT
Scadenza comunicazione ottobre 2024 soggetti con periodicità mensile
30 novembre
Comunicazione regimi forfetari
I contribuenti forfetari hanno tempo fino al 30 novembre per comunicare l’importo e la natura dei costi relativi da indicare nel quadro RS modello Redditi PF 2022 (anno d’imposta 2021)
2 dicembre
LIPE
Termine comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA III trimestre 2023
16 dicembre
Ritenute condomini
Il calendario fiscale 2024 introduce una nuova scadenza per i condomini sostituti d’imposta che devono versare le ritenute (prima era il 20 dicembre)
Versamento imposte rateale
(ultima rata)
Saldo 2023 e acconto 2024 imposte entro il 16 dicembre con possibilità, quindi, di una rata in più (arrivando sino a dicembre e non fino a novembre)
IRAP e IVA
Pagamento di IVA e IRAP, versamenti unificati per i titolari di partita IVA
27 dicembre
INTRASTAT
Scadenza comunicazione novembre 2024 soggetti con periodicità mensile
1-31 dicembre
Sospensione avvisi bonari
Sospensione avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate, così come nel periodo estivo (1-31 agosto)
Riferimenti normativi:
Sullo stesso argomento:Avviso bonarioDichiarazione IRAPPresentazione della dichiarazioneCanone RAIImposta di bolloRivalutazioniAccontoSistema tessera sanitariaSpese di pubblicità e propagandaFattura differitaIntrastatLiquidazioni e versamenti
Qual è la data di scadenza per l'invio delle dichiarazioni dei redditi?
La presentazione delle dichiarazioni dei redditi è anticipata al 30 settembre.
Quando è la scadenza per l'invio della Comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante?
La comunicazione dell’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante deve essere trasmessa entro il 18 marzo.
Entro quale data è possibile accedere ai software ISA e ai dati per la dichiarazione dei redditi precompilata?
Dal 30 aprile è possibile accedere ai software ISA e ai dati per la dichiarazione dei redditi precompilata.
Quando scatta una sorta di “tregua fiscale” e fino a quando dura questa tregua?
Durante i periodi di vacanza estivi e invernali scatta una sorta di “tregua fiscale” che va dal 1° luglio al 31 agosto e dal 1° dicembre al 31 dicembre.
Qual è l'ultima data per la richiesta di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS?
La richiesta di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS può essere effettuata entro il 31 ottobre.