Commento
IVA

Determinazione del “margine” per la rivendita di oggetti d’arte oggetto di acquisto intracomunitario

di Marco Peirolo | 24 Luglio 2023
Determinazione del “margine” per la rivendita di oggetti d’arte oggetto di acquisto intracomunitario

La Corte di Giustizia UE, con la sentenza 13 luglio 2023, causa C-180/22, ha affermato che il regime del margine può determinare una doppia imposizione, se l’imposta assolta sull’acquisto intracomunitario, da un lato, non può essere detratta e, dall’altro, non può essere scomputata in sede di determinazione del margine della successiva rivendita. Tuttavia, spetta al legislatore comunitario modificare la norma, risultando preclusa alla Corte la competenza ad adeguare l’interpretazione della norma stessa in modo da evitare la violazione del principio di neutralità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un commerciante d'arte tedesco ha acquistato oggetti da artisti di altri Stati membri. La Corte di giustizia UE ha stabilito che l'IVA sull'acquisto intracomunitario non riduce il margine della successiva rivendita.