Commento
IRPEF

Bonus autonomi: come procedere per la richiesta di riesame

di Daniele Bonaddio | 8 Febbraio 2023
Bonus autonomi: come procedere per la richiesta di riesame

Giungono dall’INPS le indicazioni in merito all’erogazione dell’indennità una tantum da 200 euro, incrementata di 150 euro dal D.L. n. 144/2022, in favore di lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. n. 509/1994 e al D.Lgs. n. 103/1996. In particolare, con il messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023, l’Istituto fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami da parte dei richiedenti, le cui domande sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti l’accertamento dei requisiti normativamente previsti. L’istanza - fa sapere l’INPS - può essere proposta entro 90 giorni decorrenti dal 19 gennaio 2023 (data di pubblicazione del Messaggio e termine non perentorio) accedendo alla stessa sezione del sito Inps in cui è stata presentata la domanda “Indennità una tantum 200 euro”. Illustrati, infine, i requisiti di accesso alla misura in esame, già delineati dall’INPS nella circolare n. 103 del 26 settembre 2022 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Viene riconosciuta un'indennità una tantum a lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS, con specifici requisiti di reddito e iscrizione. L'INPS fornisce istruzioni per eventuali riesami delle domande respinte.