Con l’ordinanza n. 31878 del 27 ottobre 2022, la Suprema Corte, si è confrontata con le prime applicazioni pratiche del nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 che, per la prima volta, disciplina espressamente l’onere della prova nel processo tributario ponendo in capo all’Ente Impositore l’obbligo di assolvere all’onere della prova circa le violazioni contestate con l’atto impugnato.
Nel caso di specie gli Ermellini si sono pronunciati sul riparto dell’onere della prova tra contribuente e Amministrazione Finanziaria in tema di fatture soggettivamente inesistenti statuendo che - fermo restando che l’Ufficio deve dare dimostrazione di quanto contestato - spetta comunque al contribuente fornire la prova contraria dimostrando la propria buona fede con la conseguenza che la nuova norma non ha effetti in materia di fatture soggettivamente inesistenti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati