Commento
REATI TRIBUTARI

Reati tributari: il delitto di indebita compensazione

di Diego De Gaetano | 3 Ottobre 2022
Reati tributari: il delitto di indebita compensazione

Il reato di indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti di cui all’art. 10-quater D.Lgs. n. 74/2000 è configurabile, sia nella compensazione verticale, riguardante crediti e debiti per tributi di natura omogenea, sia in quella c.d. orizzontale, concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa, anche non afferenti alle imposte dirette od all’IVA. È questo il principio emerso dalla sentenza n. 33893/2022 della sezione penale della Corte di Cassazione depositata lo scorso 14 settembre.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il reato di indebita compensazione è stato introdotto per rafforzare la tutela penale dell’interesse erariale, punendo l'omesso versamento di somme dovute a titolo di imposte. La Corte di Cassazione ha confermato l'interpretazione estensiva della norma.