Commento
DICHIARAZIONI, AGEVOLAZIONI

Lavoratori dipendenti impatriati: la compilazione del modello Redditi

di Andrea Amantea | 27 Ottobre 2022
Lavoratori dipendenti impatriati: la compilazione del modello Redditi

Il lavoratore dipendente rientrato in Italia e che intende beneficiare delle agevolazioni fiscali riservate ai lavoratori impatriati, ex art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, deve presentare una richiesta scritta al nuovo datore di lavoro, il quale applica il beneficio dal periodo di paga successivo alla richiesta e, in sede di conguaglio, dalla data dell’assunzione, mediante applicazione delle ritenute sull’imponibile ridotto alla percentuale di reddito tassabile. Nelle ipotesi in cui il datore di lavoro non abbia potuto riconoscere l’agevolazione, il contribuente può fruirne, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, direttamente nella dichiarazione dei redditi. In tale caso il reddito di lavoro dipendente va indicato già nella misura ridotta. La compilazione del modello Redditi, quadro RC, richiede particolare attenzione. Vediamo quali sono le regole di compilazione laddove il lavoratore impatriato volesse optare per il regime fiscale agevolato direttamente in dichiarazione dei redditi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Tassazione agevolata per lavoratori impatriati: detassazione del 70% dei redditi prodotti in Italia dai cittadini dell'UE o di uno Stato extra UE. Ulteriori agevolazioni possibili.