Commento
TRIBUTI LOCALI

IMU, la rendita catastale stabilita con sentenza si applica retroattivamente

di Maria Luisa Barone | 24 Giugno 2022
IMU, la rendita catastale stabilita con sentenza si applica retroattivamente

La rendita catastale stabilita da una sentenza si applica in modo retroattivo. Ad affermare il principio è stata la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18637 del 9 giugno 2022. Ad avviso della Suprema Corte, in tema di IMU, la sentenza passata in giudicato che determina la misura della rendita catastale è l’unico dato rilevante ai fini dell’individuazione della base imponibile poiché, a seguito di provvedimento definitivo, essa costituisce l’unica rendita valida ed efficace ai fini dell’applicazione dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992, fin dal momento dell’attribuzione della rendita impugnata, atteso che gli effetti di ogni provvedimento giurisdizionale retroagiscono al momento della domanda. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La rendita catastale è fondamentale per calcolare l'IMU. Una sentenza definitiva determina la rendita retroattivamente, come confermato dalla Corte di Cassazione.