Con la Risposta all’interpello n. 133/2022, l’Agenzia delle Entrate conferma che la scissione asimmetrica si presta come strumento efficiente per offrire una soluzione tecnica adeguata a raggiungere lo scopo di separare il “destino imprenditoriale” di alcuni soci rispetto agli altri, con il minore dispendio di tempo, di risorse ed anche di oneri fiscali.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati