Commento
DICHIARAZIONI

Modello Redditi PF 2022: come impattano le nuove regole sul cuneo fiscale

di Saverio Cinieri | 29 Aprile 2022
Modello Redditi PF 2022: come impattano le nuove regole sul cuneo fiscale

Il modello Redditi PF 2022, al Quadro RC, contiene una apposita sezione (Sez. V - rigo RC14) dedicata alla riduzione della pressione fiscale per i lavoratori dipendenti, meglio conosciuto come riduzione del “cuneo fiscale”. Si tratta della fruizione, per coloro che hanno un reddito fino a 28.000 euro, di un trattamento integrativo pari a 1.200 euro su base annua. A dire il vero, è prevista anche una ulteriore detrazione per chi ha un reddito superiore a tale soglia ma non a quella dei 40.000 euro, detrazione che parte da 960 euro diminuendo al crescere del reddito fino ad annullarsi per la suddetta soglia di 40.000 euro. Seppur concesso dal datore di lavoro, il trattamento integrativo va rideterminato in dichiarazione dei redditi in quanto, avendo come base di calcolo il reddito complessivo (dato spesso non a conoscenza del datore di lavoro), è necessario effettuare il ricalcolo a conguaglio e quindi verificare se il contribuente/lavoratore ha percepito la giusta misura oppure deve integrare (in più o in meno) l’importo eventualmente già incassato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nel 2021, è previsto un trattamento integrativo di 1.200 euro per i lavoratori con reddito non superiore a 28.000 euro, esente da tassazione. Le regole operative e la compilazione della documentazione sono dettagliate.