Commento
IMPOSTA DI REGISTRO

Imposta di registro: possibile dividere la comunione ereditaria senza la formazione di “masse plurime”

di Diego De Gaetano | 11 Febbraio 2022
Imposta di registro: possibile dividere la comunione ereditaria senza la formazione di “masse plurime”

Con la Risposta all’interpello n. 60/2022, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto possibile che, laddove vi sia perfetta identità tra coloro che procedono alla divisione di una comunione e gli aventi diritto nelle varie masse da dividere, si realizza, ai fini dell’imposta di registro, un’unica comunione e quindi un’unica massa da dividere, se l’ultimo acquisto di quote da parte dei condividenti derivi da successione mortis causa. L’atto come tale sarà ritenuto unitario e tassato una volta soltanto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo spiega come la legge consideri le masse plurime e le relative divisioni, con riferimenti normativi e casi pratici.