Commento
IVA

Esenzione IVA con dubbi per i differenziali monetari relativi ai contratti derivati

di Marco Peirolo | 25 Febbraio 2022
Esenzione IVA con dubbi per i differenziali monetari relativi ai contratti derivati

Con la circolare n. 6 del 15 febbraio 2022, Assonime ha commentato la Risoluzione n. 1/E del 3 gennaio 2022, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento applicabile, ai fini dell’IVA, ai differenziali monetari da liquidare in esecuzione di contratti relativi a strumenti finanziari derivati legati alla variazione del prezzo dell’energia elettrica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Risoluzione n. 1/E/2022 dell'Agenzia delle Entrate qualifica il contratto di compravendita di energia elettrica come un contratto di finanza derivata, con implicazioni fiscali.