Commento
ANTIRICICLAGGIO

La riduzione del limite per i pagamenti in denaro contante: come verificare il frazionamento dell’operazione

di Nicola Forte | 12 Gennaio 2022
La riduzione del limite per i pagamenti in denaro contante: come verificare il frazionamento dell’operazione

Dal 1° gennaio 2022 il limite previsto dalle disposizioni antiriciclaggio per effettuare i pagamenti in denaro contante si è ridotto a 999,99 euro. Potrebbe così verificarsi più frequentemente che i singoli pagamenti siano tutti al di sotto della nuova soglia, ma se considerati nel loro complesso saranno di importo superiore a tale limite. Sorge quindi il problema di comprendere in base a quali presupposti si possa ritenere che il soggetto interessato abbia suddiviso i pagamenti effettuati con l’unico intento di aggirare l’applicazione della disposizione. La risposta non sarà univoca. La verifica deve essere effettuata caso per caso anche tenendo in considerazione le prassi, i comportamenti consolidati e gli accordi scritti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° gennaio 2022 il limite per i trasferimenti in contanti è stato ridotto a 999,99 euro, con sanzioni per violazioni. La suddivisione dei pagamenti deve essere valutata caso per caso.