Dal 1° gennaio 2022 il limite previsto dalle disposizioni antiriciclaggio per effettuare i pagamenti in denaro contante si è ridotto a 999,99 euro. Potrebbe così verificarsi più frequentemente che i singoli pagamenti siano tutti al di sotto della nuova soglia, ma se considerati nel loro complesso saranno di importo superiore a tale limite. Sorge quindi il problema di comprendere in base a quali presupposti si possa ritenere che il soggetto interessato abbia suddiviso i pagamenti effettuati con l’unico intento di aggirare l’applicazione della disposizione. La risposta non sarà univoca. La verifica deve essere effettuata caso per caso anche tenendo in considerazione le prassi, i comportamenti consolidati e gli accordi scritti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati