Commento
AGEVOLAZIONI, DICHIARAZIONI

Modello Redditi 2021: come indicare il credito d’imposta ricerca e sviluppo

di Saverio Cinieri | 14 Luglio 2021
Modello Redditi 2021: come indicare il credito d’imposta ricerca e sviluppo

Nella dichiarazione dei redditi 2021, nel Quadro RU, vanno riportati i tantissimi crediti d’imposta in vigore nel 2020. Tra questi, si segnala il credito d’imposta ricerca & sviluppo, disciplinato dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) e successivamente oggetto di modifiche con il Decreto “Rilancio” (D.L. n. 34/2020) e con la Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020). Per l’indicazione del credito d’imposta va utilizzato, nel rigo RU1 del suddetto Quadro, il codice L1, prestando particolare attenzione alla compilazione degli altri righi del Quadro, per tener conto delle molteplici novità e modifiche della disciplina di cui si discute.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo è stato istituito dalla Legge n. 160/2019 e prorogato fino al 2022. Le imprese possono beneficiarne, tranne quelle in situazioni specifiche.