Commento
IVA

La fatturazione in ritardo rappresenta una violazione di natura formale

di Studio tributario Gavioli & Associati | 18 Giugno 2021
La fatturazione in ritardo rappresenta una violazione di natura formale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16450 del 10 giugno 2021 ha fornito un interessate orientamento in merito alla fattura emessa in ritardo, da parte del soggetto obbligato, ritenendola una sanzione di natura formale e non sostanziale, in quanto non crea danno all’Erario. In caso di pluralità di violazioni della medesima disposizione è applicabile l’istituto del cumulo giuridico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La s.r.l. ha impugnato l'atto di contestazione dell'Agenzia delle Entrate per violazioni formali nell'emissione delle fatture, chiedendo l'applicazione del cumulo giuridico. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione a favore della società.