Il maxicanone del leasing, maggiorato rispetto a quelli successivi, rappresenta una sorta di credito implicito riferibile al primo periodo di validità del contratto e come tale va imputato a ricavo (per la società concedente) in tale periodo ed in contropartita, tra i costi, andrà rilevata una quota di ammortamento di pari importo, così che il valore del bene da ammortizzare negli esercizi successivi risulterà decurtato dell’intero maxi-canone. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7183/2021, fornisce alcuni interessanti chiarimenti in materia di deducibilità delle quote di canoni di leasing immobiliare; in particolare per i giudici di legittimità per i beni concessi in locazione finanziaria le quote di ammortamento sono determinate, in ciascun esercizio, nella misura risultante dal relativo piano di ammortamento finanziario.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati