Commento
IRES, IRAP

Modalità di determinazione delle quote deducibili dei canoni di leasing immobiliare ai fini IRES e IRAP

di Studio tributario Gavioli & Associati | 13 Aprile 2021
Modalità di determinazione delle quote deducibili dei canoni di leasing immobiliare ai fini IRES e IRAP

Il maxicanone del leasing, maggiorato rispetto a quelli successivi, rappresenta una sorta di credito implicito riferibile al primo periodo di validità del contratto e come tale va imputato a ricavo (per la società concedente) in tale periodo ed in contropartita, tra i costi, andrà rilevata una quota di ammortamento di pari importo, così che il valore del bene da ammortizzare negli esercizi successivi risulterà decurtato dell’intero maxi-canone. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7183/2021, fornisce alcuni interessanti chiarimenti in materia di deducibilità delle quote di canoni di leasing immobiliare; in particolare per i giudici di legittimità per i beni concessi in locazione finanziaria le quote di ammortamento sono determinate, in ciascun esercizio, nella misura risultante dal relativo piano di ammortamento finanziario.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione chiarisce la deducibilità dei canoni di leasing e l'imputazione del maxi-canone come ricavo nel primo periodo di validità del contratto.