Commento
AGEVOLAZIONI

Agevolazioni fiscali e case di lusso: rileva la potenzialità abitativa dell’immobile

di Andrea Amantea | 1 Aprile 2021
Agevolazioni fiscali e case di lusso: rileva la potenzialità abitativa dell’immobile

Al fine di stabilire se un’abitazione è di lusso occorre fare riferimento alla nozione di superficie utile complessiva, che va determinata escludendo dalla estensione globale, riportata nell’atto di acquisto sottoposto all’imposta, quella di balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchina. In altri termini, ciò che assume rilievo, in coerenza con l’apprezzamento dello stesso mercato immobiliare, è la marcata potenzialità abitativa del bene e, più precisamente, l’idoneità di fatto degli ambienti allo svolgimento di attività proprie della vita quotidiana. Si è espressa in tal senso la Cassazione con l’ordinanza n. 1538 del 25 gennaio 2021, pubblicata di recente. Tale ordinanza potrebbe avere implicazioni anche ai fini del superbonus 110%.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'ordinanza n. 1538 del 21 gennaio 2021 stabilisce che la definizione di immobile di lusso si basa sulla superficie utile complessiva, escludendo balconi, terrazze, cantine e altri spazi.