Commento
SOCIETÀ

L’amministratore di fatto e la responsabilità penale

di Diego De Gaetano | 23 Marzo 2021
L’amministratore di fatto e la responsabilità penale

Tracciare il profilo dell’amministratore di fatto risulta importante ed imprescindibile per evitare che chiunque svolga attività gestorie, anche occasionali, in una società possa trovarsi coinvolto in responsabilità tipiche della funzione dell’organo amministrativo. La cassazione torna a pronunciarsi sul tema riconoscendo la figura dell’amministratore di fatto in colui che pone in essere i poteri tipici derivanti dalla funzione di amministratore di diritto, ma in assenza di una formale investitura e confermandone in maniera estensiva la personale responsabilità prevista dall’art. 2639 c.c.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della responsabilità dell'amministratore di fatto, richiedendo continuità e significatività nell'ingerenza gestionale. La Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale degli amministratori di fatto.