Ai fini della spettanza delle detrazioni e riduzioni dell’ICI-IMU, previste per l’abitazione principale, allorquando il soggetto passivo sia coniugato, la discriminante è costituita dalla coabitazione dei coniugi. Non è infatti sufficiente che il coniuge abbia trasferito la propria residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile, ma occorre che in quest’ultimo ci sia la coabitazione dell’intero nucleo familiare. Così ha disposto la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 28534/2020.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati