Commento
IMMOBILI

Esenzione ICI-IMU: rileva la coabitazione dei coniugi

di Maria Luisa Barone | 13 Gennaio 2021
Esenzione ICI-IMU: rileva la coabitazione dei coniugi

Ai fini della spettanza delle detrazioni e riduzioni dell’ICI-IMU, previste per l’abitazione principale, allorquando il soggetto passivo sia coniugato, la discriminante è costituita dalla coabitazione dei coniugi. Non è infatti sufficiente che il coniuge abbia trasferito la propria residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile, ma occorre che in quest’ultimo ci sia la coabitazione dell’intero nucleo familiare. Così ha disposto la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 28534/2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'IMU è un'imposta patrimoniale che sostituisce l'ICI, escludendo l'abitazione principale e le pertinenze. La Corte di Cassazione ha stabilito che la coabitazione familiare è discriminante per i benefici fiscali.