Commento
IMPOSTE SUI REDDITI

Promotori finanziari, indennità di portafoglio e deducibilità fiscale

di Mauro Nicola | 13 Ottobre 2020
Promotori finanziari, indennità di portafoglio e deducibilità fiscale

Con la Risposta ad interpello n. 317/2020, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’indennità di “portafoglio” corrisposta dal consulente finanziario alla banca mandante per subentrare ad altro promotore nella gestione e cura di un portafoglio clienti in nome e per conto della stessa mandante rientra tra le spese relative a più esercizi. Il caso esaminato riguarda un consulente finanziario che, in qualità di mandatario della banca per cui opera, ha ricevuto dalla stessa un “portafoglio clienti” a cui fornire assistenza in nome e per conto della mandante, precedentemente gestiti da altri consulenti finanziari. In cambio del portafoglio clienti, il consulente si è impegnato a corrispondere alla mandante un importo in rivalsa pari all’ammontare che la stessa corrisponderà, come indennità di clientela, al consulente finanziario che ha “ceduto” il cliente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Risposta ad interpello n. 317/2020 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dell'indennità di portafoglio corrisposta dal consulente finanziario alla banca mandante.