Commento
AGEVOLAZIONI

"Rientro dei cervelli": incentivi fiscali per cittadini stranieri

di Daniele Bonaddio | 16 Settembre 2020
"Rientro dei cervelli": incentivi fiscali per cittadini stranieri

Con la Risposta n. 307 del 3 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti indicazioni in ordine all’incentivo fiscale per il rientro in Italia di docenti/ricercatori residenti all’estero, specialmente per quanto riguarda i ricercatori con nazionalità estera, ai sensi dell’art. 44 del D.L. n. 78/2010. In particolare, si precisa che un cittadino straniero - che dal 1° gennaio 2020 trasferisce la residenza in Italia per svolgere attività di ricerca presso un’università italiana - può beneficiare dell’agevolazione fiscale sul “rientro dei cervelli”, ai sensi dell’art. 44, co. 1 del D.L. n. 78/2010. La norma, infatti, non riguarda solo i connazionali dal momento che è finalizzata a incentivare tutti i docenti che, attraverso le loro conoscenze scientifiche, possono favorire lo sviluppo della ricerca nel nostro Paese.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un ricercatore straniero trasferitosi in Italia nel 2020 per svolgere attività di ricerca presso un'università può beneficiare dell'agevolazione fiscale sul rientro dei cervelli.