Commento
DECRETO “RILANCIO”, SOCIETÀ

Agevolato il rafforzamento patrimoniale delle imprese

di Giorgio Gentili | 18 Maggio 2020
Agevolato il rafforzamento patrimoniale delle imprese

Il Decreto “Rilancio” interviene per favorire una maggiore patrimonializzazione delle imprese. I conferimenti in denaro effettuati per l’aumento del capitale sociale di società di capitali e cooperative, con sede legale in Italia e che non operano nel settore bancario, finanziario o assicurativo, permettono di avere un credito d’imposta del 20%. 
Il conferimento “agevolabile” è massimo di 2 milioni di euro e alcune delle caratteristiche richieste per accedere al credito d’imposta sono i ricavi superiori a 5 milioni di euro, la loro riduzione per effetto dell’emergenza sanitaria Covid-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in misura non inferiore al 33%, oltre alla necessità di effettuare entro il termine del 2020, dalla data di entrata in vigore del decreto, l’aumento del capitale a pagamento che deve essere interamente versato. È previsto un credito di imposta del 30% nel caso di perdita nel 2020 di oltre il decimo del patrimonio netto. 
È, inoltre, istituito il “Fondo Patrimonio PMI” per la sottoscrizione di “strumenti finanziari” emessi dalle società “agevolabili”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Rilancio favorisce il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni attraverso un credito d'imposta del 20% per l'aumento del capitale sociale. Alcune condizioni e limiti sono previsti per accedere all'agevolazione.