Commento
ADEMPIMENTI

La certificazione dei corrispettivi per le scuole paritarie

di Pasquale Pirone | 13 Dicembre 2019
La certificazione dei corrispettivi per le scuole paritarie

Le scuole paritarie, in quanto pongono in essere operazioni esenti IVA ex art. 10, comma 20, D.P.R. n. 633/1972, rientrano tra i soggetti che possono scegliere il regime dispensativo di cui al successivo art. 36-bis (esonero dagli obblighi di fatturazione e di registrazione). Nel presente elaborato si evidenziano i riflessi che tale disposizione normativa potrebbe avere sull’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri che dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore per la generalità dei contribuenti di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Esenzione IVA per istituti scolastici e opzione per regime dispensativo. Scuole paritarie devono certificare corrispettivi solo con fattura se non scelgono regime dispensativo. Normativa: D.P.R. n. 633/1972, artt. 22 e 36-bis; circolare MEF 5 febbraio 1993, n. 14; D.P.R. n. 696/1996, art. 2; Decreto MEF 10 maggio 2019.