Commento
DICHIARAZIONI

Bitcoin, valute virtuali e monitoraggio fiscale

di Riccardo Lambri | 22 Novembre 2019
Bitcoin, valute virtuali e monitoraggio fiscale

Dalla fine dell’anno 2017 il Bitcoin è passato dall’essere popolare nei soli ambienti informatici, a diventare un bene ad ampia diffusione se non addirittura, secondo qualcuno, l’“oro digitale” del futuro. In tale contesto le amministrazioni fiscali di mezzo mondo si sono adoperate nel tentativo di delineare i principi di tassazione e monitoraggio delle operazioni effettuate non solo in Bitcoin, ma anche con qualsiasi delle quasi 5.000 valute virtuali esistenti e scambiate quotidianamente nel pianeta. L’Agenzia delle Entrate rappresenta un esempio di amministrazione che, seppur nella quasi totale assenza di provvedimenti legislativi, si è distinta per aver cercato di delineare, a livello di prassi, delle linee guida da seguire.
Nel presente contributo verranno analizzati alcuni aspetti legati al quadro RW per il monitoraggio fiscale all’interno del modello Redditi Persone fisiche per l’anno d’imposta 2018.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della normativa sulle valute virtuali e del trattamento fiscale dei Bitcoin in Italia, con particolare attenzione al quadro RW per il monitoraggio fiscale.