Commento
DECRETO FISCALE

Acquisto auto UE: verifica preventiva anche per i consumatori finali

di Andrea Amantea | 7 Novembre 2019
Acquisto auto UE: verifica preventiva anche per i consumatori finali

In materia di immatricolazione da mercati paralleli di autoveicoli e motoveicoli di provenienza comunitaria, la sussistenza delle condizioni di esclusione dal versamento anticipato dell’IVA mediante modello F24-elementi identificativi (c.d. ELIDE) deve essere verificata preventivamente dall’Agenzia delle Entrate non solo, come già avveniva sulla base di disposizioni di prassi, in riferimento alle operazioni effettuate da soggetti titolari di partita IVA, ma anche per quelle poste in essere dai consumatori finali. Ad ampliare l’estensione dell’ambito applicativo della verifica preventiva è intervenuto il D.L. n. 124/2019 (Decreto Fiscale), con l’intento di introdurre una misura di contrasto alle frodi di settore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Fiscale ha evidenziato frodi IVA nel settore della compravendita di autoveicoli e motoveicoli di provenienza comunitaria, introducendo nuove disposizioni per il versamento anticipato dell'IVA.