Commento
IMMOBILI

Regime forfetario ed estromissione dell'immobile strumentale

di Mauro Longo | 18 Ottobre 2019
Regime forfetario ed estromissione dell'immobile strumentale

Con recentissima riposta ad istanza di interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quale sia il regime fiscale conseguente all’estromissione di un immobile strumentale da parte di un imprenditore individuale in regime forfetario. In tale occasione, l’Amministrazione finanziaria, confermando il proprio orientamento, ha precisato che tale operazione non genera plusvalenze ovvero minusvalenze rilevanti ai fini fiscali. A conclusione diametralmente opposte si deve però giungere per i contribuenti che adottano il regime dei minimi, per i quali l’eventuale estromissione dell’immobile comporta la rilevanza fiscale delle plus/minusvalenze.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'estromissione immobile strumentale consente agli imprenditori individuali di escludere gli immobili strumentali dalla sfera imprenditoriale, pagando un'imposta sostitutiva. La procedura è regolamentata dalla Legge n. 413 del 1991 e prevede esclusioni e modalità di pagamento specifiche.