Deve versare l’IRAP l’avvocato che, pur svolgendo attività distinta e separata, è inserito in uno studio associato; spetta infatti al professionista dimostrare che non si avvale della struttura. Qualora sia inserito in un’associazione professionale, sebbene eserciti anche una distinta e separata attività, diversa da quella svolta in forma associata, al fine di sottrarsi all’applicazione dell’IRAP è tenuto a dimostrare di non fruire dei benefici organizzativi recati dall’adesione all’associazione.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati