Commento
IRAP

IRAP dovuta dall’avvocato dello studio associato anche se svolge attività separata

di Studio tributario Gavioli & Associati | 24 Ottobre 2019
IRAP dovuta dall’avvocato dello studio associato anche se svolge attività separata

Deve versare l’IRAP l’avvocato che, pur svolgendo attività distinta e separata, è inserito in uno studio associato; spetta infatti al professionista dimostrare che non si avvale della struttura. Qualora sia inserito in un’associazione professionale, sebbene eserciti anche una distinta e separata attività, diversa da quella svolta in forma associata, al fine di sottrarsi all’applicazione dell’IRAP è tenuto a dimostrare di non fruire dei benefici organizzativi recati dall’adesione all’associazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di uno studio associato, confermando l'obbligo del professionista associato di versare l'IRAP anche per attività separate e diverse.