Commento
AGEVOLAZIONI

Detrazione spese ristrutturazione: per il convivente l’immobile deve essere a disposizione

di Pasquale Pirone | 9 Ottobre 2019
Detrazione spese ristrutturazione: per il convivente l’immobile deve essere a disposizione

Tra i soggetti beneficiari della detrazione IRPEF per interventi di ristrutturazione edilizia vi rientra anche il familiare convivente purché sostenga la spesa e sia intestatario di fatture e bonifici. In tale ipotesi tornano utili i chiarimenti di prassi non ancora superati e contenuti nella Ris. n. 184/E/2002 in base ai quali, questi ha diritto al beneficio anche se gli interventi siano eseguiti su un immobile che non rappresenti abitazione principale per il nucleo familiare fermo restando che in esso si esplichi il rapporto di convivenza. Nel presente elaborato, dunque, ci si sofferma su questo aspetto analizzandolo anche dal punto di vista pratico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Detrazione IRPEF del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia, spetta a proprietari, locatari, soci di cooperative e altri soggetti, compresi i familiari conviventi che sostengono la spesa.