I nuovi indicatori di affidabilità fiscale rappresentano anche uno strumento utile affinché il contribuente si renda conto di eventuali errori commessi in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. I dati della “precalcolata”, messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate nel cassetto fiscale dei contribuenti, possono far scattare l’applicazione degli indicatori di anomalia. La segnalazione di un comportamento “non plausibile” può essere d’aiuto per “intercettare” gli eventuali errori commessi dal contribuente. In tale ipotesi, ove l’errore fosse riferibile alla dichiarazione dei redditi relativi al periodo d’imposta 2017, il contribuente dovrà sia modificare i dati della “precalcolata”, ma anche avvalersi del ravvedimento operoso per rettificare il modello dichiarativo dello scorso anno.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati