Commento
IRAP

IRAP pagata dal professionista che corrisponde compensi alla moglie

di Paola Sabatino | 27 Settembre 2019
IRAP pagata dal professionista che corrisponde compensi alla moglie

In tema di IRAP, l’attività svolta dal promotore finanziario non è qualificabile automaticamente come attività di impresa, di per sé assoggettata ad imposta, ma richiede una valutazione complessiva, da parte del giudice di merito, degli elementi di fatto offerti dalla fattispecie concreta. La giurisprudenza di legittimità è poi ferma nel ritenere che l’IRAP afferisce non al reddito o al patrimonio in sé, ma allo svolgimento di un’attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi, sicché ne è soggetto passivo pure l’imprenditore familiare, ma non anche i familiari collaboratori, atteso che la collaborazione dei partecipanti integra quel quid pluris dotato di attitudine a produrre una ricchezza ulteriore. Quanto esposto, emerge dalla recentissima sentenza n. 22469 emessa il 9 settembre dalla Suprema Corte di Cassazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'IRAP e della valutazione dell'autonoma organizzazione nell'attività di lavoro autonomo. La Corte afferma che la collaborazione familiare è sufficiente per l'applicazione dell'IRAP.