Commento
DICHIARAZIONI

Autotrasportatori: deduzione forfetaria dipendenti nel modello redditi

di Pasquale Pirone | 3 Settembre 2019
Autotrasportatori: deduzione forfetaria dipendenti nel modello redditi

Le imprese autorizzate all'autotrasporto di merci, in luogo della deduzione, anche analitica, delle spese sostenute in relazione alle trasferte effettuate dai propri dipendenti fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a euro 59,65 al giorno, elevato a euro 95,80 per le trasferte all'estero, al netto delle spese di viaggio e di trasporto. Il beneficio spetta indipendentemente dal regime contabile adottato (non possono beneficiarne, in ogni caso, le ditte in regime forfetario e di vantaggio). Ai fini dell’utilizzo, con riferimento al modello Redditi 2019, se trattasi di imprese in contabilità ordinaria, occorre eseguire una variazione in aumento (rigo RF31, codice 99) ed una variazione in diminuzione (rigo RF55, codice 3); se, invece, trattasi di impresa in contabilità semplificata, la deduzione spettante va inserita tra i costi del personale al rigo RG 16.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le imprese di autotrasporto merci possono beneficiare di deduzioni forfetarie per i trasporti personalmente effettuati, con specifiche condizioni e modalità di indicazione nei modelli Redditi PF e SP 2019.