Commento
AGEVOLAZIONI

Forfetari: le ritenute sui redditi da lavoro autonomo sono facoltative

di Pasquale Pirone | 17 Luglio 2019
Forfetari: le ritenute sui redditi da lavoro autonomo sono facoltative

Dal 1° gennaio 2019, il contribuente forfetario è divenuto sostituto d’imposta verso i propri dipendenti e collaboratori con riferimento ad emolumenti qualificabili come redditi di lavoro dipendente ed assimilati. Laddove, invece, questi dovesse avvalersi di collaboratori che agiscono nelle vesti di lavoratori autonomi non scatta per il forfait l’obbligo di operare la ritenuta d’acconto sul compenso corrisposto. Tuttavia, come si evince dalla Circolare n. 9/E/2019 , in tale ipotesi è comunque facoltà operare le ritenute, senza che ciò costituisca comportamento concludente per la fuoriuscita dal regime forfetario.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfetario semplifica le imposte sui redditi e l'IVA per i contribuenti. Dal 2019, devono effettuare ritenute d'acconto solo sui dipendenti e non su collaboratori autonomi.