Commento
SOCIETÀ

Organo di controllo delle S.r.l.: cambiano i limiti con qualche dubbio per il pregresso

di Saverio Cinieri | 14 Giugno 2019
Organo di controllo delle S.r.l.: cambiano i limiti con qualche dubbio per il pregresso

A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore dei nuovi limiti che fanno scattare l’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle S.r.l., introdotti dal decreto di riforma della crisi d’impresa, si interviene nuovamente. Con il c.d. decreto "sblocca cantieri", approvato ieri in via definitiva, anche su sollecitazione delle associazioni delle imprese da un lato e del mondo professionale dall’altro, tali limiti sono stati rivisti con l’intento di escludere dall’obbligo di nomina dell’organo di controllo le società di più piccole dimensioni.
Resta aperto il problema relativo ai collegi sindacali e revisori già nominati in base alle norme introdotte dal codice della crisi d’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto sblocca cantieri modifica l'obbligo di nomina dell'organo di controllo nelle S.r.l., escludendo le società di piccole dimensioni. Resta da risolvere il problema dei sindaci e revisori già nominati.