Commento
IVA, ADEMPIMENTI

Fattura elettronica, come cambia a partire dal 1° luglio 2019

di Sandra Pennacini | 14 Giugno 2019
Fattura elettronica, come cambia a partire dal 1° luglio 2019

A partire dal 1° luglio 2019 diverranno pienamente operative le disposizioni introdotte in modifica all’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 con D.L. n. 119/2018, art. 11 , secondo le quali la fattura deve essere emessa entro dieci giorni dall'effettuazione dell'operazione determinata ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 633/1972. Con emendamento approvato al D.L. "Crescita", i 10 giorni diventeranno 12, concedendo un piccolissimo spazio ulteriore di manovra, che tuttavia non allevia le preoccupazioni di quei contribuenti abituati alle tempistiche previste dal “periodo transitorio” attualmente vigente, che prevede la possibilità di emettere la fattura, in assenza di sanzioni, entro il termine previsto per la propria liquidazione IVA. Andiamo nel seguito ad analizzare gli aspetti operativi della disposizione, che in prima istanza riguarderà esclusivamente i contribuenti a liquidazione IVA trimestrale, posto che per i mensili il periodo “transitorio” è stato esteso sino al 30 settembre 2019.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La fattura elettronica deve essere emessa entro 10-12 giorni dall'operazione, con la data di esigibilità indicata. I contribuenti trimestrali devono rispettare i nuovi termini a partire dal 1° luglio 2019.