Commento
DICHIARAZIONI

730 precompilato tramite CAF e professionisti: la gestione delle deleghe

di Andrea Amantea | 19 Aprile 2019
730 precompilato tramite CAF e professionisti: la gestione delle deleghe

Il modello 730 precompilato può essere presentato, oltre che direttamente dal contribuente, anche tramite il proprio sostituto d’imposta, il CAF di fiducia o ricorrendo a professionisti abilitati opportunamente delegati. In capo a tali soggetti sono disposti specifici obblighi di registrazione e conservazione delle deleghe, obblighi da adempiere secondo le indicazioni operative contenute nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate datato del 12 aprile 2019, n. 90072, ed avente ad oggetto “Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 15 aprile è possibile visualizzare e stampare il 730 precompilato tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate. Sono previste modalità di accesso tramite Spid, Fisconline, Inps o Carta nazionale dei servizi. Sono indicate le procedure per la presentazione del modello 730 precompilato tramite soggetti terzi, come CAF e professionisti abilitati, con specifici obblighi di registrazione e conservazione delle deleghe. Sono previsti controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate sulla gestione delle deleghe acquisite.