Commento
IMPOSTE DIRETTE

Legale con delega all’incasso: niente ritenuta d’acconto se si fattura direttamente al cliente

di Andrea Amantea | 26 Marzo 2019
Legale con delega all’incasso: niente ritenuta d’acconto se si fattura direttamente al cliente

All’esito della controversia tributaria non sono soggette a ritenuta d’acconto le somme erogate al legale difensore della parte vittoriosa, nell’ipotesi in cui non costituiscano per quest’ultimo reddito di lavoro autonomo, ovvero qualora questi produca copia della fattura emessa, nei confronti del proprio cliente, per la prestazione professionale resa. È questo l’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 35/E del 15 marzo 2019 avente ad oggetto l’applicazione della ritenuta d’acconto, art. 25 D.P.R. n. 600/1973.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 25 del D.P.R. n. 633/1972 riguarda la ritenuta d'acconto IRPEF. La Risoluzione n. 35/E del 15 marzo 2019 affronta l'applicazione di questa ritenuta alle spese legali pagate a un legale non distrattario con delega all'incasso.