Commento
BILANCIO

L’applicazione del principio di derivazione rafforzata legittima l’approvazione del bilancio a 180 giorni

di Roberta De Pirro | 19 Marzo 2019
L’applicazione del principio di derivazione rafforzata legittima l’approvazione del bilancio a 180 giorni

La Fondazione Accademia romana di ragioneria, nella nota n. 4 del 2019, ha concluso che le modifiche apportate ai principi contabili (OIC) e i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione del principio di derivazione rafforzata, di cui all’articolo 83 del TUIR, sono cause che possono giustificare il rinvio dell’approvazione del bilancio dell’esercizio del 2018. Nel medesimo documento vengono ripercorsi anche la procedura e i termini per l’approvazione del bilancio d’esercizio. Con il presente approfondimento si fa altresì richiamo al recente documento del CNDCEC, secondo il quale è ammessa l’approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni anche a seguito delle novità in materia di benefici da parte delle amministrazioni pubbliche e di rivalutazione dei beni d’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le modifiche ai principi contabili e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate possono giustificare il rinvio dell'approvazione del bilancio 2018, come indicato dalla Fondazione Accademia romana di ragioneria.